L’EREMO DEL BEATO PLACIDO DA ROIO

Beato Placido nacque in Roio forse circa il 1170. Molto pio, anche durante la sua vita nel secolo, si diede ad opere di pietà e di penitenza ed andò in pellegrinaggio a S. Giacomo di Compostella nella Spagna. Al ritorno si ammalò restando disteso ed immobile per circa cinque anni. Guarito riprese il pellegrinaggio e si ritirò a vita eremitica sul Gran Sasso della quale, nella sua agiografia si ricorda l’impervia posizione della cella. Visitò il monastero di San Niccolò e di San Salvatore a Fano e tornato nella zona nativa si ritirò sul Monte Circolo dove rimase per 12 anni. Dopo la morte del sacerdote Simeone, nel 1222 ebbe in elemosina ed oblazione un luogo denominato Pretola, che in breve, con l’aiuto di volenterosi discepoli ridusse a buona cultura, edificandovi il monastero di S. Spirito, che egli resse come superiore per vent’anni, sotto la regola cistercense. Morì il 13 giugno 1248, ed una iscrizione latina che tuttora sussiste su di un portale della rovinata Badia (recentemente restaurata) dice la gloria della purissima vita. Il complesso abbaziale di S. Spirito sorge in località Pretola, immerso nel verde paesaggio che collega Ocre e Fossa.

20150606_124605

La fondazione del primo insediamento si deve alla munificenza del conte Berardo di Ocre e della madre Roalda, che nel 1222 concedono al beato Placido da Roio i terreni sui quali l’eremita realizza una prima chiesetta con cella monastica. Dopo pochi anni è avviata l’edificazione di un vero e proprio monastero che alla morte del beato Placido, nel 1248, passa all’osservanza cistercense, divenendo filiazione dell’abbazia di S. Maria di Casanova (Villa Celiera -Pe). Il monastero è abitato dai Cistercensi ancora per quattro secoli, fino ad esser abbandonato nel 1692 a seguito della soppressione Innocenziana. I danni provocati dal tempo e dall’incuria hanno ridotto molte delle strutture in forma di rudere; un primo restauro realizzato dalla Sovrintendenza negli anni Settanta del Novecento ed un ulteriore intervento nel 2005 hanno consentito il recupero della chiesa abbaziale con la chiesina del Beato Placido e di alcuni ambienti monasteriali, oggi destinati ad attività culturali e turistico-ricettive. Delle alte mura di protezione circondano il complesso di S. Spirito, conferendogli l’aspetto di una fortezza più che di un monastero. Per la sua particolare posizione, isolato e immediatamente sotto l’altura sulla quale sorge il borgo fortificato di Ocre, in effetti il monastero doveva curarsi della propria sicurezza e allo stesso momento fungere da avamposto per l’abitato di Ocre. L’imponente ed ampia facciata rettangolare mostra una fitta cortina di pietra interrotta dal un modesto portale di accesso e da tre bifore. All’interno l’articolazione dello spazio era funzionale alle esigenze del culto e della vita monastica per cui, sul lato occidentale, aprivano magazzini e laboratori, sul versante orientale, la sagrestia, il capitolo (ben conservato) e i dormitori; del chiostro, delle cucine e di altri ambienti di servizio rimangono pochi resti. La chiesa cistercense, nonostante abbia subito varie modifiche nel corso dei secoli, ha mantenuto l’impianto originario. Non ha una facciata e l’ingresso, garantito da un portale di forme borgognone posto lungo il fianco, è accessibile solo dall’interno del monastero, riservandone l’uso ai soli monaci. All’interno la chiesa mostra una pianta a navata unica senza transetto con arco sestiacuto di inquadramento del presbiterio ed una volta ad ogiva per copertura. Il presbiterio conserva parte degli affreschi del XVI secolo realizzati dal pittore Giovanni Paolo Mausonio e raffiguranti episodi della vita del beato Placido. Lungo le pareti della navata si scorgono tracce di affreschi duecenteschi, tra i quali una Madonna con Bambino, i SS. Pietro e Paolo ed i committenti. Al 1280 ca. risalgono gli affreschi, molto danneggiati, che decorano la cappella alla sinistra del presbiterio, probabilmente la primitiva chiesa realizzata dal beato Placido.

20150612_173454

La grotta di B. Placido da Roio si trova in un posto quasi inaccessibile, fuori il paese di Fossa, sulle pareti del Monte Circolo, di fronte al castello di Ocre, alla sommità di un rapidissimo canalino erboso. Non sappiamo con precisione se il Beato Placido abbia realmente abitato la grotta, nota nella tradizione locale e nell’agiografia dello stesso Placido. La grotta non è visibile né dal paese né dalla base della montagna. Il terreno è instabile e reso scivoloso dalla cadute di pietre e piogge nei secoli. L’interno della grotta presenta pareti rettilinee con lati di circa 5 m.. Sul lato destro della cavità vi sono segni di scalpello, due nicchie e una specie di canaletta per la raccolta dell’acqua piovana. Sull’ingresso vi è incisa una croce ma la caduta della parete sovrastante ha reso impossibile l’ingresso e soprattutto indagare se, nel corso dei secoli, ci sia stata una presenza umana.

20150612_170408

Lunghezza: 7.10 mt.   Larghezza: 3.60 mt. Direzione: N 140°   Inclinazione: 25°.

La grotta è impostata in calcari bioclastici del Cretaceo tagliati da frequenti fratture e faglie subverticali con cinematica dip-slip a direzione N 135° (NW-SE). Il pavimento è in discreta pendenza ed è completamente ricoperto da massi.

https://www.icorridoridelcielo.it/benedizione-croce-eremo-beato-placido-da-roio/

https://www.icorridoridelcielo.it/via-alpinistica-beato-placido-da-roio-attrezzata/

https://www.icorridoridelcielo.it/leremo-del-beato-placido-invernale/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *